Skip to content Skip to footer

Brief info

Il Venerabile Khenpo Dakpa Woeser è nato l'otto settembre 1939 a Mi, un villaggio vicino a Sakya, nella famiglia di contadini Kyab Shenpa. Il giovane Tashi Wangdü è ben presto immerso nel profondo ambiente spirituale del suo Tibet natale, in quanto numerosi membri della sua famiglia e della sua cerchia furono praticanti assidui. Suo fratello era monaco e suo nonno era "Gorum" e, per trentatré anni, lama designato alla pratica specifica di Mahakala.
All'età di sette anni Tashi Wangdü entra nella scuola dei sutra Chöde Lho del monastero di Sakya, dove riceve il suo nome monastico attuale, Dakpa Woeser. Dopo sei mesi viene trasferito nella scuola tantrica di Sakya, Chöde Chang, luogo in cui risiede per i successivi tredici anni in cui studia in Tibet. La formazione sarà molto rigorosa.
All'età di otto anni e mezzo supera con successo l'esame di Vajrakilaya sotto lo sguardo compassionevole di Sua Santità il 40° Sakya Trizin, Ngawang Tutob Wangchuk. In periodi di tre mesi verificati con esami, studia i tantra, acquisendo una conoscenza completa dei testi, dei rituali e delle danze specifichi a varie divinità, quali Mahakala, Vajrayoghini, Vajrakilaya e molte altre. La sua vita a Sakya comprendeva inoltre lo svolgimento di vari ritiri: nove mesi su Hevajra; tre mesi su Vajrakilaya, Mahakala, Vairocana, ecc.
Nel 1959 prende i voti di Bikshu sotto la responsabilità dell'eminente Maestro Lhatang Khenpo Rinchen Sangpo.
Nello stesso anno parte per l'India, dove, per trentadue anni, rimarrà nel monastero di Ghoom, nei pressi di Darjeeling. In quattro condividono una mansarda di legno adiacente al monastero. Con la comunità monastica segue assiduamente i magnifici insegnamenti di Khenpo Sangyé Tenzin. Lo stesso si rallegra della richiesta che Lama Dakpa riceve da Khenchen Sherab Rinpoche, che, in un giorno del 1989 lo invita a risiedere presso il Sakya Tsechen Ling, Kuttolsheim/Francia.
Nel frattempo, S.S. Kyabgon Gongma Trichen Rinpoche gli conferisce il titolo di Chöpön e lo prende al suo servizio in più occasioni per periodi di tre - quattro mesi con il compito di occuparsi delle varie offerte necessarie durante gli insegnamenti del Lamdre e del Drubtab Kündü a Dheradun e in Ladakh.
Nel 1991 atterra in Francia e si stabilisce al Sakya Tsechen Ling. Assisterà Khenchen Sherab Rinpoche per 23 anni con una determinazione incrollabile.
Il suo programma giornaliero comprendeva la pratica dei rituali di Tara, ogni mattina, e di Mahakala, nel pomeriggio. In base al calendario tibetano, pratiche di tre - cinque giorni venivano regolarmente aggiunte al suo programma giornaliero.
Il Venerabile Lama Dakpa Woeser ha conferito tanti insegnamenti. Visitava regolarmente il Yeshe Chöling Sakya, il centro di Freiburg (Germania) per svolgere dei rituali, in particolare quello di Tara. Nel 2015 comincia a concedere iniziazioni.
Il 29 settembre 2015, mentre era in visita al monastero Guru Sakya di Darjeeling, S.S. Kyabgon Gongma Trichen Rinpoche gli conferisce il titolo di Khenpo (“abate”), in tale occasione lo stesso scrisse:
“Lama Dakpa Woeser, il Lama residente al nostro centro di Dharma in Francia (Sakya Tsechen Ling) si addestra con costanza nel santo Vinaya (disciplina monastica) ed è esperto nella tradizione rituale dei grandi maestri del passato. Inoltre, ha studiato diligentemente entrambe le tradizioni dei sutra e dei tantra sotto la guida di Khenchen Sangye Tenzin diventando un esempio di conoscenza e condotta da tutti i punti di vista. Ha inoltre riservato una cura speciale verso questo monastero (di Darjeeling) offrendo il suo supporto finanziario.
Per queste ragioni è stato nominato Khenpo e da ora in avanti dovrà ricevere gli onori e il rispetto riservati a questa posizione, facendo ora parte dei Khenpo della gloriosa tradizione Sakya.
È anche importante che da parte sua, il detentore di tale titolo, in accordo al nuovo stato acquisito, incrementi quegli sforzi che ha mostrato in passato in termini di servizio offerto alla comunità, che senza dubbio furono di grande beneficio agli insegnamenti e ai monasteri.”
Ven. Khenpo Dakpa ha lasciato il corpo mercoledì 29 novembre 2017. Il suo passaggio, in meditazione nella sua camera, è stato molto pacifico e consapevole. La mattina, come d'abitudine, ha ancora svolto il rituale di Tara Verde.

What's your reaction?
0Cool0Bad0Happy0Sad

Thupten Changchup Ling © 2025. All Rights Reserved.